Siamo Alessandro Gabutto e Franco Monge ,due consulenti liberi professionisti piemontesi.
Da cinque anni collaboriamo con due consulenti della zona di Latina per provare insieme a risolvere il problema legato alle MORIA DEL KIWI.
Abbiamo deciso,dopo anni di lavoro, di pubblicare questo video per mettere alla luce i primi ed interessanti risultati sulle prove di campo effettuate lo scorso anno con un particolare tipo di irrigazione.
Alla luce dei notevoli risultati ottenuti,consigliamo a tutti di guardare il nostro video.
Noi ed il nostro gruppo di lavoro siamo convinti di essere sulla strada giusta per risolvere questa difficile problematica .
Il nostro team è in grado di fornirvi tutte le informazioni tecniche al riguardo e tutta l'assistenza necessaria a 360°, in fondo a questa pagina potete trovare i nostri contatti
Tempo fà l’agricoltura era sostenibile e circolare.
Sia gli scarti che il letame infatti tornavano alla terra, utilizzati nei campi per fare in modo che le colture potessero crescere nel miglior modo possibile. È anche vero però che i campi coltivati erano piccoli, pensati per il sostentamento della popolazione locale, pensati per un consumo insomma a km0, come diremmo oggi.
Tutte queste caratteristiche sono state perse con il passare del tempo. I campi coltivati sono diventati sempre più grandi, per soddisfare le esigenze non solo della popolazione locale, ma della popolazione di tutta Italia e spesso anche di buona parte dell’Europa visto che buona parte dei nostri prodotti vanno dritti all’estero. E così per fare in modo che le produzioni potessero diventare sempre più performanti, ecco che sono stati introdotti concimi chimici, che necessitano anche di meno lavoro. Anche la lotta agli insetti ha iniziato ad essere combattuta con prodotti chimici.
Bambù gigante è una pianta perenne sempreverde con un ritmo di rinnovo davvero straordinario. Pensate che in appena 4 anni di vita può arrivare anche a 30 m di altezza e i suoi fusti possono raggiungere un diametro di ben 40 cm. Tutto questo è reso possibile dalla presenza di un rizoma piuttosto importante che striscia sotto il terreno al fine di garantire alla pianta un sostegno eccellente. Il rizoma permette allo stesso tempo anche di accumulare le sostanze nutritive di cui la pianta ha bisogno e produce nuovi germogli che daranno poi vita a nuove piante.
Con la giusta manutenzione e controllo del vostro impianto di irrigazione vi permetterà non solo di risparmare tempo e risorse ,sopratutto eviterà inutili sprechi di denaro.
Con un controllo ad inizio stagione irrigua dei nebulizzatori,delle tubazioni che irrigano le vostre aiuole e un test generale del sistema di automatismo,permetterà al vostro sistema di irrigazione di funzionare in modo perfetto quando ne avrete più bisogno.
La pulizia dei filtri a monte dell'impianto e nel caso che utilizziate l'acqua del pozzo, di uno spurgo di esso ,eviterà di avere bassa pressione all'interno delle tubazioni che di coseguenza porterebbe a non avere più una copertura ottimale.
L’arrivo della neve nel nostro Paese, riguarda non solo gli appassionati degli sports invernali ma anche albergatori, ristoratori, operatori turistici e non solo. E’ sufficiente pensare a quante persone saranno coinvolte a livello professionale (dagli addetti dell’Anas, ai piloti di aerei tanto per esemplificare qualche categoria di lavoratori) e a livello privato (le massaie che devono preoccuparsi di raggiungere il supermercato per fare la spesa, gli studenti che devono andare a scuola) per rendersi conto di quanti sono interessati a sapere se e quando arriverà il bianco manto quest’anno.
Tecnoirrigazioni ha aderito al progetto Zero Impact Web. Nonostante abbia fatto già molto per ridurre le emissioni di CO2, anche internet inquina. Secondo un rapporto di Greenpeace, con il tasso di crescita di oggi, nel 2020 i data center e le reti di telecomunicazione consumeranno circa 2.000 miliardi di kilowattora di elettricità, oltre il triplo del loro consumo attuale.
Per tutti gli imprenditori agricoli, va segnalata un’iniziativa importante presa dalla Provincia di Cuneo riguardante la possibilità di farsi finanziare l’impianto di nuovi castagneti, compreso, ed ecco perché ne parliamo in questo contesto, l’impianto di irrigazione.
In occasione della Fiera Nazionale del Marrone, organizzata a Cuneo dal 17 al 20 ottobre 2013, è stato lanciato un bando, al quale possono aderire le aziende condotte da imprenditori agricoli professionali, regolarmente iscritte alla Camera di Commercio ed all’Anagrafe delle aziende agricole, oltre che in possesso di apposita partita Iva per il settore agricolo.
La Regione Piemonte finanzia nuovi impianti di irrigazione in accordo con la cosiddetta “misura 121”, per facilitare la realizzazione nelle aziende agricole di reti antigrandine per la protezione delle colture e di impianti di irrigazione a basso consumo di acqua (spruzzo, goccia, pioggia, subrigazione a scomparsa e simili) in luogo dell’irrigazione a scorrimento.